tu

tu
tu
pron.pers. di seconda pers.sing., s.m.inv. FO
1. pron.pers. di seconda pers.sing., indica la persona cui ci si rivolge parlando quando si sia con essa in rapporto di confidenza; si usa solo in funzione di soggetto (nei casi obliqui è sostituito dalla forma tonica te o dalle forme atone te, ti) ed è spesso sottinteso: sei andato dal dottore?; viene invece espresso quando è coordinato con un altro soggetto: tu e tuo figlio; quando si vuole esprimere una contrapposizione: io non parlo, parla tu, o un paragone: io ho problemi più seri di quelli che hai tu, oppure quando possono sorgere dubbi sulla persona del verbo: è meglio che tu vada, o quando il verbo è sottinteso: chi glielo ha detto? tu? | spesso è posposto al verbo per dare enfasi: sai sempre tutto tu, fallo tu, che sei capace | si rafforza quando è accompagnato da stesso, anche, neanche, nemmeno, proprio e sim.: tu stesso non avresti fatto di meglio, neanche tu avresti avuto il coraggio di dirglielo, proprio tu dici queste cose?, o dall'inciso per te: tu, per te, moriresti di fame | può avere funzione di predicato nominale: digli che non sei stato tu | in espressioni colloquiali: dopo l'incidente non sei più stato tu, per indicare un mutamento nel modo di essere e di comportarsi | nell'uso antico e letterario, posposto al verbo, può fondersi con questo: sovr'essa vedestù la scritta morta (Dante)
2. pron.pers. di seconda pers.sing., con valore impers.: sono cose a cui tu non pensi finché non ti succedono, a cui non si pensa
3. s.m.inv., la seconda persona, come forma allocutiva, per indicare confidenza, familiarità: rivolgersi a qcn. con il tu
\
DATA: av. 1295.
ETIMO: lat..
POLIREMATICHE:
a tu per tu: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”